PROGRAMMAZIONE SPORTIVA SPECIFICA IN AGRISPORT

fitness

  • NATUROPOSTURA PER GLI SPORTIVI

Il programma “NATUROPOSTURA”, ormai divulgato in Italia da ormai 3 anni grazie al suo ideatore (dott. Sciandini Alessandro – Chinesiologo e Pedagogista -) è il punto di forza di Agrisport per offrire, a singoli e/o gruppi sportivi, alcuni elementi fondamentali per rivoluzionare la preparazione psicofisica ed aumentare la performance.

La NATUROPOSTURA nasce come programma di prevenzione per tutte le patologie muscolo-scheletriche in particolare a carico del rachide lombare e cervicale.  Ha successivamente esteso  i suoi obiettivi e ora si presenta con elementi innovativi per contrastare efficacemente l’usura fisica e le infiammazioni acute/croniche che sovente colpiscono gli sportivi pregiudicandone le prestazioni.

Il programma nello specifico si basa su una serie d’incontri che possono variare a seconda del tempo a disposizione e degli obiettivi più o meno complessi che si desidera raggiungere. A titolo esemplificativo presentiamo di seguito un programma in 4 incontri, adattabile a qualsiasi attività sportiva:

 

  • 1° INCONTRO: I muscoli “posturali” e l’atteggiamento in “neutro” della colonna, per contrastare in particolare il dolore lombare. Analisi dei movimenti tipici dello sport X che sono frequentemente causa di lombalgia e strategie per ripensarli e compensarli;
  • 2° INCONTRO: La retropulsione del mento e la depressione delle spalle in Naturopostura, per contrastare in particolare il dolore cervico-dorsale. Analisi dei movimenti tipici dello sport X che sono frequentemente causa di cervicalgia/dorsalgia e strategie per ripensarli e compensarli;

  • 3° INCONTRO: La sinergia di attivazione dei “Fantastici 4” nelle posture assunte comunemente nello sport X, per imparare a muoversi correttamente sia nelle fasi statiche che dinamiche;
  • 4° INCONTRO: Il metodo A.B.C. (Alternanza-Bilateralità-Compensazione) negli Sport agonistici. E’ il vero caposaldo del programma NATUROPOSTURA per sportivi, con il quale si impare a “ripensare” il proprio modo di muoversi e di percepire il proprio corpo, adattandosi agli stimoli perturbanti con rapidità ed efficacia. Creando gli automatismi corretti si eviteranno infortuni frequenti e si contrasterà l’affaticamento muscolare permettendo di elevare al massimo i successi sportivi.

 

In sintesi AGRISPORT offre ospitalità all’insegna di natura, relax, sport e formazione, per unire in modo magistrale una vacanza premium ad un progetto didattico dalle caratteristiche uniche.

 

SCOPRI DI PIU’

 

PER LE AZIENDE

PROGRAMMA NATUROPOSTURA per la diffusione di buone pratiche a favore degli imprenditori e degli addetti in tutti i settori lavorativi, particolarmente AZIENDALE ALBERGHIERO-EDILE-AGRICOLO-METALMECCANICO, ECC.

 

Il programma NATUROPOSTURA  ha il preciso scopo di aumentare notevolmente l’efficienza lavorativa degli addetti nei più comunì settori operativi, motivandoli ad adottare posture idonee al “lavoro funzionale”, l’unico in grado di evitare  la sofferenza fisica e psicologica determinata dal “non sapere cosa fare” per evitare il dolore.     Le competenze acquisite rispondono pienamente a diversi fabbisogni   individuati dall’analisi di mercato e concorrono specificatamente a:

  • migliorare le prestazioni economiche delle aziende perché il lavoratore formato col metodo NATUROPOSTURA è in grado di essere molto più produttivo riducendo sensibilmente i tempi di lavoro, a parità di obiettivi, e di conseguenza i costi aziendali.
  • Favorire l’ingresso di operatori adeguatamente qualificati nello svolgimento delle mansioni tipiche del lavoro X, poiché la formazione è tesa all’analisi posturale ed ergonomica di tutte le classiche fasi lavorative, evidenziando come si possa aumentare la resa senza compromettere l’integrità fisica e psichica della persona.
  • Sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali: è questo il vero punto forte del programma che è strutturato, come sotto evidenziato in dettaglio, proprio per insegnare al giovane imprenditore che per ridurre e/o annullare molti rischi aziendali tipici (infortuni sul lavoro, malattie invalidanti, assenteismo del personale per usura lavorativa, costi di gestione legati a personale fisicamente ormai compromesso dalle comuni patologie degenerative -mal di schiena, infiammazioni articolari croniche ecc.-) occorre un concreto e molto pratico progetto di PREVENZIONE.

 

Nello specifico, premesso che per NATUROPOSTURA s’intende la «POSTURA NATURALE», quella del bambino, quella che nel corso della vita lentamente perdiamo a favore di schemi di movimento più «comodi» ma meccanicamente scorretti, questo PROGETTO fornisce gli strumenti teorico-pratici per apprendere i principi base della Naturopostura attraverso 6 incontri così strutturati:

 

  • 1° INCONTRO: I muscoli “posturali” e l’atteggiamento in “neutro” della colonna, per contrastare in particolare il dolore lombare. Analisi dei movimenti tipici del lavoro X che sono frequentemente causa di lombalgia e strategie per ripensarli e compensarli;
  • 2° INCONTRO la retropulsione del mento e la depressione delle spalle in Naturopostura, per contrastare in particolare il dolore cervico-dorsale. Analisi dei movimenti tipici del lavoro X che sono frequentemente causa di cervicalgia/dorsalgia e strategie per ripensarli e compensarli;                     
  • 3° INCONTRO: La sinergia di attivazione dei “Fantastici 4” nelle posture aziendali in genere ( in campo, ufficio, magazzino, confezionamento  ), per imparare a muoversi correttamente sia nelle fasi statiche che dinamiche;
  • 4° INCONTRO: Utilizzo del metodo A.B.C. per raggiungere la massima efficienza posturale sul lavoro :
    – Concetto di A.lternanza: una questione di equilibrio tra le catene muscolari e tra le diverse tipologie e intensità di impegno muscolare- Concetto di B.lateralità: allenamento all’uso del lato non dominante attraverso le regole della Naturopostura

    – Concetto di C.ompensazione: gli esercizi compensativi in flessione ed estensione

    – Utilizzo del Metodo nello specifico ambito lavorativo

    – Allenamento sulle Schede di esercizi compensativi suddivisi per settore operativo (1° parte)

  • 5 INCONTRO: NATUROPOSTURA specifica e lavoro ergonomico:
  • Studio dell’ambiente di lavoro e indicazioni per il miglioramento della disposizione degli arredi e delle attrezzature
  • Utilizzo del metodo A.B.C. mentre si lavora, con esercizi di compensazione mirata per migliorare l’efficienza e ridurre la tensione muscolare
  • Allenamento sulle Schede di esercizi compensativi suddivisi per settore operativo (2° parte).
  • 6 INCONTRO: le patologie articolari e muscolo-legamentose degenerative più comuni nelle mansioni operative dell’azienda X.
  • Periartrite scapolo omerale e problematiche di spalla in genere: esercizi di prevenzione e terapia
  • Epicondiliti ed epitrocleiti, comunemente note come “gomito del tennista” e “gomito del golfista”: esercizi per disinfiammare ed evitare la cronicizzazione.
  • METODI DI COMPENSAZIONE facilmente utilizzabili mentre si lavora per evitare accumuli di tensione che sono causa primaria di progressiva inefficienza lavorativa e degenerazione precoce invalidante.

 

A richiesta il programma può essere ampliato o ridotto, a seconda degli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere.

SCOPRI DI PIU’